Fondaziun FONAMA fonama@fonama.org Telefono 335250742

Neuromuscular                   Traduzione di Natale Marzari

Home, grave, Indice alfabetico, Collegamenti, Patologia, Molecole,
Sindromi, Muscoli, Giunzioni neuromuscolari, Nervi, Spinale, Atassia, Anticorpi e Biopsia, Informazioni per i pazienti


Neuromuscular               Traduzione del 24 maggio  2021


PERDITA DI ASSONI

Perdita assonale
  Cute
  Cellule di Schwann Δ
    Bande di Büngner
    Tasche di collagene
  Differenziale fascicolare
  Grossi
  Grossi e sottili
  Grossi vs sottili
  Mielinati
Degenerazione Walleriana
Modelli di lesione

Colorazione tricromica di Gomori

Assoni mielinati (Rosso)Perdita: Moderatamente grave


Oppenheim 1894


Lesione nervosa

Gradi

  •  Neuroprassia
    • Assone: Anatomicamente intatto: Nessuna degenerazione Walleriana
    • Anatomia
      • Colpisce soprattutto: Assoni grandi mielinati
      • Patologie: Demielinazione focale o disfunzione
    • Fisiologia: Blocco di conduzione nervosa
    • Modello clinico: Motorio > sensorio
  • Assonomesi
    • Assoni: Degenerazione walleriana discontinua
    • Epineurio: Continuo
  • Neuromesi
    • Disconnessione nervosa completa

Elettrofisiologia: Cambiamenti dopo la trasezione nervosa

  • CMAP
    • Normale per 2 ÷ 3 giorni
    • Ampiezza ridotta: Raggiunge il nadir in 7 ÷ 10 giorni
  • SNAP
    • L'ampiezza: Raggiunge il nadir al giorno 10 o 11
  • EMG

Degenerazione Walleriana

  • Assoni motori: Esordio 3 ÷ 5 giorni
  • Assoni sensori: Esordio 6 ÷ 10 giorni

Assoni mielinati: Perdita


Perdita di assoni mielinati: Moderata



Colorazione VvG

Colorazione tricromica di Gomori

Perdita di assoni mielinati: Grave

Assoni grandi e piccoli: Cambiamenti comparativi

Perdita di assoni mielinati: Grandi > piccoli

Colorazione blu di toluidina

Perdita di assoni mielinati: Piccoli > grandi

Colorazione VvG

Assoni grandi: Perdita moderatamente grave
Assoni piccoli: Relativamente preservati:
  Molti assoni piccoli, ma pochi grandi assoni mielinati
  Gli assoni piccoli sono distribuiti diffusamente, non raggruppati nell'endoneurio

Colorazione per neurofilamenti
Assoni grandi mielinati rimanenti    (Freccia)

Colorazione per neurofilamenti

Perdita assonale grave: Assoni grandi e piccoli
sono ambedue marcatamente ridotti


Colorazione per neurofilamenti
Assoni mielinati: Grave perdita

Colorazione VvG

Degenerazione Walleriana 5

Patologia
  Fasi
    Degenerazione e perdita dell'assone
      Iniziale
        Perdita di neurofilamenti
        Mielina
        Ultrastruttura
    Mielina
      Struttura irregolare
      Degradazione
        Frammentazione
        Intermedia
        Ovoidi
        Ai lipidi
      Rimanenti
      Inoltre: Vascolite eosinofila
  Post WD
    Rigenerazione assonale
    Bande di Büngner
    Tasche di collagene
Molecole
Principi
Processi degenerativi alternativi
  Riduzione trofica

Waller


Degenerazione Walleriana: Principi e caratteristiche

  • Degenerazione Walleriana: Definizione
  • Degenerazione Walleriana: Cambiamenti morfologici e altri nei costituenti dei nervi
    • Stimolo per la degenerazione Walleriana
      • L'assone distale perde la connessione con l'assone prossimale
    • Degenerazione Walleriana: Cambiamenti nell'assone 7
      • Iniziali
        • Minuti: Cambiamenti nei segmenti dell'assone vicino alla trasezione
          • Distanza breve (200 μM): Degenerazione acuta dell'assone (AAD)
          • Mediata da
            • Afflusso di Ca++ extracellulare
              • Onda condotta anterogradamente nell'assone distale
            • Attivazione della calpaina
              • Proteasi serina-treonina dipendente dal Ca ++
              • Enzima intracellulare
          • Inibito da: Bloccanti del canale Ca++
        • Da ore a 2 giorni
          • Regioni vicine alla lesione: Accumulo di organelli e mitocondri
            • Bulbi distrofici
            • Si verificano ad entrambe le estremità traslesse
            • Meccanismo: Trasporto anterogrado e retrogrado nell'assone
          • Assone prossimale e distale: Retrazione dal sito di lesione
          • Assone distale
            • Rimane morfologicamente intatto ed elettricamente eccitabile
            • Continua il trasporto nell'assone (anterogrado e retrogrado)
          • Ceppo prossimale: Produce germogli poche ore dopo l'assotomia
      • Successivamente (≥ 3 giorni): Cambiamenti nell'assone distale
        • Reticolo endoplasmatico: Perdita di struttura
        • Citoplasma: Neurofilamenti e degradazione del citoscheletro
          • Associata all'afflusso di Ca++
          • Attivazione della calpaina
          • Correlati all'autofagia
        • Mitocondri: Gonfiore
        • Morfologia dell'assone distale: Degenerazione granulare
          • Si frammenta
          • Fagocitosi
          • Direction dopo la lesione focale: Da prossimale a distale; Tasso di fino al 24 mm/hr
      • Tempistica
        • Prima della degenerazione
          • Il segmento dell'assone distale può rimanere elettricamente eccitabile
          • Le risposte sensorie persistono 2 ÷ 3 giorni più lungo delle motorie
          • L'insufficienza della conduzione può precedere la degenerazione dell'assone
          • Tempi della perdita dell'eccitabilità
            • Nervo facciale: 4 ÷ 7 giorni
            • Nervi delle braccia, Motorio: 5 ÷ 7 giorni
            • Nervi delle braccia, Sensoria: 7 ÷ 10 giorni
        • Degenerazione
          • Inizio diversi giorni (4 ÷ 10) dopo la trasezione assonale
          • Progressione
            • Possibile dipendenza dalla lunghezza
            • Può essere dall'assone prossimale all' assone distale o diffusa
          • Più rapida con moncone distale più corto
        • WD ritardata da: Molecole e fattori
          • Temperature: Ridotta
          • Ca++  extracellulare: Abbassato
          • Bloccanti del canale Ca++ (Tipo L)
          • Mutazioni o perdita
            • NMNAT1: WldS
            • NOS Ko
            • DR6 (TNFRSF21) 9
            • Inibizione SARM1   8
              • Struttura SARM1 
                • Forma l'anello ottamerico: Tramite il dominio SAM
              • Perdita SARM1
              • Attività SARM1
                • Necessaria per la degenerazione dell'assone indotta dalla lesione iniziale
                • SARM1 attivata da
                  • TNF α (Segnale neuroinfiammatorio)
                  • MLKL (segnale simile alla necrpotosi): Via che induce perdita dei
                    • NMNAT2 ; STMN2
                  • Assotomia
                    • Blocca l'apporto di fattori di sopravvivenza all'assone labile
                    • I fattori normalmente inibiscono la SARM1
                • Meccanismo d'azione di SARM1: Stimola la scissione e la perdita di NAD+
                  • Dominio proteico SARM1 attivo
                    • Recettore Toll/Interleuchina 1 (TIR)
                    • Possiede un'attività intrinseca di scissione (NADasi)
                  • Viene aumentata l'attività della NADasi 
                    • NAD+ viene convertito in prodotti ADPR (ADP ribosio) 
                    • Porta all'afflusso di Ca++ e alla  degenerazione dell'assone
              • SARM1 necessario perché: Vincristina e Bortezomib inducano la degenerazione dell'assone 12
                • Vincristina
                  • Stimola la degenerazione autonoma dell'assone via processo MAPK
                  • Mediato da MAP3K12 e MAP3K13
                • Bortezomib
                  • Induce la degenerazione dell'assone via il corpo cellulare dei neuroni
                  • Mediato da
                    • Attivazione della caspasi nell'assone (Scissione della caspasi 3)
                    • Regolazione trascrizionale
                  • Simile all'apoptosi
                  • Meccanismo simile al ritiro del NGF
            • DLK (MAP3K12) : Perdita di Funzione
            • jnk (MAPK8) : La segnalazione necessita di DR6
          • Inibizione: JNK chinasi ; GSK3; IKKB (IKBKB)
        • WD più rapida
          • Perdita di galectina 3
            • Incremento pro infiammatorio delle citochine
              • IL-1β, TNF α, recettore simil-Toll (TLR) 2 e 4
            • Aumento della capacità fagocitica delle cellule di Schwann e dei macrofagi
        • Nessun effetto: NGF
      • WD: Eventi molecolari 1
        • Iniziale negli assoni
          • Perdita di calpaina m
          • Ingresso di Ca++
        • Citochine associate
          • Iniziali: TNFα e IL-1α
          • Dopo ritardo: IL-1β
        • Molecola inibitoria: OX2 (CD200) Inibisce le cellule di lignaggio dei macrofagi
        • Non correlata all'attivazione di bcl-2 o della caspasi 
      • Molecole sovraregolate nei neuroni dopo l'assotomia
        • Proteina STAT-3 : Associata alla stimolazione CNTF
        • Attivazione del fattore di trascrizione 3 : Agisce come eterodimero con proteine jun 
        • Nna1 (Proteina di legame ATP/GTP 1; AGTPBP1) : Motoneuroni
          • Carbossipeptidasi putativa di zinco
          • Si presume di localizzazione nucleare
          • Motivo legante trifosfato/guanosina adenosina trifosfato
          • Genetica
            • Disturbo: CONDCA
            • Mutazioni (Animali): Degenerazione delle cellule di Purkinje (pcd) nei topi
        • Lesioni nervose associate alla chinasi: Neuroni sensori
      • Molecole sovraregolate nel nervo distale alla trasezione
        • Attivazione iniziale di erbB2 4
          • Correlata a: Demielinazione delle cellule di Schwann dopo l'assotomia
          • Decorso dei tempi
            • Attivazione iniziale: Si verifica 10 ÷ 180 minutes dopo il danno nervoso
            • erbB2 aumenta anche tardi (giorni) dopo la trasezione nervosa
          • Anatomia
            • Originano nei microvilli delle cellule di Schwann, a diretto contatto con l'assone
            • Posizionate nella regione nodale delle Cellule di Schwann mielinanti 
            • Attivazione si verifica vicino al sito distale della trasezione nervosa
          • Caratteristiche correlate
            • Anche MAPK si attiva precocemente dopo la trasezione nervosa
            • ATP mima PKI166 (Blocca l'attivazione di erbB2)
              • Riduce l'accumulo di ovoidi nel citoplasma cellulare di Schwann
            • Neoregolina corecettore erbB3 partecipa alla rapida attivazione
            • Neoregolina in vitro
              • Induce demielinazione
              • Mima la risposta precoce delle cellule di Schwann al danno nervoso
        • Ninjurin1
          • Molecola di adesione
          • Indotta nei neuroni DRG lesi e nelle cellule di Schwann
        • Ninjurin2
          • Proteina di adesione
          • Espressa in modo costitutivo da neuroni sensori maturi
          • Indotta nelle cellule di Schwann nel segmento distale del nervo lesionato
        • Fattore neurotrofico derivato dalla linea cellulare gliale (GDNF)
        • Recettore della famiglia GDNF α1 (GFRα1)
        • Disintegrina CRII-7/rMDC15
          • Gene famiglia ADAM ( disintegrina a e metalloprotease)
        • FGF-2 
        • IL-6: Citochina che induce dolore
        • TNF α : Reclutamento di macrofagi dalla periferia
        • SDF-1γ (fattore derivato dalla cellula stromale (SDF)-1 isoforma)
      • Molecole ridotte nel nervo distale alla trasezione
        • SCG10 (Simil-statmina 2; STMN2)
          • Ridotta nel moncone distale prima dei cambiamenti morfologici
          • Promuove la rigenerazione nel ceppo prossimale
      • Topi con lenta degenerazione dell'assone
        • C57BL/Wlds
          • Genetica
            • Mutazione: triplicazione tandem da 85 kb sul cromosoma 4 distale dei topi
            • La regione mutata contenente 2 geni associati
              • Nicotinamide mononucleotide adeniltrasferasi (NMNAT1; D4Cole1e)
              • 5' fine del fattore di ubiquitinazione E4B (Ube4b)
          • Proteine
            • NMNAT1
              • Localizzazione subcellulare: Nucleare; Può agire nel citoplasma
              • Espressa in: Muscolo scheletrico, cuore, fegato, reni e cervello
              • Funzione: Biosintesi NAD
              • Probabilmente il componente responsabile della protezione assonale
                • L'attività enzimatica della NMNAT1 è necessaria per la protezione dell'assone
                • Sirt1 (Deacetilasi dipendente dalla NAD)
                  • A valle di Nmnat
                  • Contribuisce alla protezione assonale
            • E4B
              • Localizzazione subcellulare: Citoplasma
              • Espressa in: Muscolo scheletrico, ovaie, testicoli e cuore
              • Funzioni
                • Si lega alle frazioni ubiquitina dei coniugati
                • Catalizza l'assemblaggio della catena della ubiquitina
            • Mutazione WldS
              • Prodotto genico chimerico: 1a 70 AA Of Ube4b + NMNAT1 sequenza completa
              • Può potenziare Nmnat2
                • Mantiene l'attività enzimatica di Nmnat negli assoni distali dopo la lesione
              • La perdita di NMNAT2 causa la perdita dell'assone in vitro
              • Il sito di azione può essere ER/Golgi assonale o i mitocondri
          • Effetti della mutazione sulle proteine: Aumento dell'espressione
          • Effetti nei topi
            • Degenerazione Walleriana ritardata 3 ÷ 4 settimane
            • Assoni meno suscettibili alla tossicità della vincristina
            • Topo pmn: Progressione più lenta della malattia
            • Topi SOD1/SLA (SOD1-G93A)  3
              • Sopravvivenza leggermente più lunga
              • Denervazione ritardata alle NMJ
        • KO la sintasi dell'ossido nitrico neuronale 2
          • Lenta degenerazione Walleriana
          • Rigenerazione ritardata
          • Potatura incompleta dei germogli assonali: Maggior numero di assoni
    • Degenerazione Walleriana: Cambiamenti mielinici 10
      • Iniziali
        • Anatomico: Ampliamento dell'incisura di Schmidt-Lantermann
          • Le formazioni ovoidali iniziano in questo punto
        • Molecolare
          • Espressione della fosfolipasi A2 (Enzima lipolitico)
          • Attivazione della segnalazione neoregolina ErbB2 (Meccanismi di demielinazione)
          • Polimerizzazione dell'actina
          • Riciclaggio della e-caderina
      • Retrazione della mielina paranodale
      • "Collasso" e frammentazione della mielina  
        • Degenerazione della mielina
        • Cambiamenti degenerativi della mielina: Modelli
          • Iniziali
            • "Demielinazione" all'interno delle cellule di Schwann  (Post-mielinazione)
            • Subcelllulare: Iniziano lungo le fenditure di Schmidt-Lanterman
            • Associati con: c-Jun Attivazione; Aumento dell'attività autofagica
          • Anatomici lungo il nervo: Direzione da distale a prossimale
          • Tipi di assoni: Assoni piccoli prima degli grandi assoni
          • Marcatori molecolari di attività
            • Simil-dominio del lignaggio misto della proteina chinasi  (MLKL) 11
              • Aumento nelle cellule di Schwann e nei macrofagi
              • Si lega al solfato
              • Esecutore finale della necroptosi canonica
              • Induce la perdita dei fattori di  sopravvivenza dell'assone NMNAT2 e STMN2 per l'attivazione di SARM1
              • Degradazione della mielina associata alla fosforilazione della serina 441, MLKL 
              • Knockout MLKL: Riduce o ritarda la rottura della mielina e la rigenerazione dell'assone
            • La mielina proteina di base (MBP) è ancora presente nei frammenti di mielina
          • Conseguenze: Spesso segnalano, o attraggono, macrofagi fagocitici
          • Formazione ovoidali
        • Ovoidi primari: Cambiamento iniziale (1 ÷ 2 giorni)
          • Mielina intracellulare (Cellule di Schwann): Frammentazione
          • Citoplasma cellulare Schwann abassonale
            • Dilatato
            • Contiene reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e vescicole
        • Ovoidi secondari (Mielinosomi): Cambiamento successivo (3 ÷ 7 giorni)
          • Pizzicato dall'ovoide primario
          • Strutture di mielina compatte nel citoplasma cellulare di Schwann
          • Esocitosate dal citoplasma delle cellule di Schwann
            • Nello spazio extracellulare abassonale
            • Detriti di mielina: Possono essere ulteriormente degradati dai macrofagi
        • Macrofagi
          • ? Attratti dalle citochine
          • Fagocitosi e degradazione dei detriti di mielina
    • Cellule di Schwann
      • Proliferate: Soprattutto le cellule di Schwann non mielinanti
      • Auto-autofagia: Cellule di Schwann mielinanti 6
        • Contengono e degradano: Detriti di mielina (Mielinofagia); Proteine MPZ e MBP
        • Aumento dei marcatori di autofagia: LC3-II; Wipi2
        • Più importanti nella prima settimana dopo la lesione nervosa
        • Minore autofagia da parte dell'oligodendroglia del SNC dopo i danni all'assone
      • Formazione delle bande di Büngner
        • Definizione: Formazioni di cellule di Schwann e processi all'interno della membrana basale
        • Molecolare: Le cellule Schwann della banda Büngner esprimono sia la proteina NCAM che la proteina P0
        • Forniscono substrato per la rigenerazione assonale
        • A lungo termine: Le cellule di Schwann si atrofizzano e scompaiono se non si verifica la rigenerazione assonale
    • Fagociti (Macrofagi): Degradazione dei detriti lipidici
      • Origine
        • Principalmente di provenienza ematogena
        • Invasione del nervo 3 ÷ 4 giorni dopo la trasezione dell'assone
      • Fagocitosi dei detriti sudanofili (lipidici): Appaiono come cellule schiumose
      • Il complemento è necessario per la fagocitosi
      • Rimuovere i detriti assonali e mielinici
      • Decorso: Le cellule possono persistere per 3 ÷ 7 mesi
    • Fibroblasti
      • Proliferano durante la prima settimana
      • Migrano adiacenti alle fibre degeneranti
      • Producono del collagene
    • Barriera ematica
      • Perde integrità durante precocemente degenerazione e rigenerazione
      • Si ristabiliscono nel corso di mesi

Processo alternativo di degenerazione dell'assone: Ritiro trofico indotto
  • Stimolo: Perdita dei fattori trofici (NGF)
  • Sito di degenerazione: Assone distale
  • Componenti del processo
    • Membrane correlate: p75; DR6
    • Bax
    • Caspasi: 9; 6; 3

Remak

Oppenheim 1894

Degenerazione Walleriana: Patologia

Assoni
  Iniziale
    Danno e perdita
    Rapporto alla mielina
  Rigenerazione
Mielina
  Iniziale
    Cambiamenti strutturali
  Degenerazione
    Iniziale
    Frammenti nelle cellule di Schwann
  Degradazione
    Lipidi e detriti di mielina
  Ovoidi
Fase finale
  Tasche di collagene
  Bande di Büngner

Illustrazione di Waller

  5 giorni dopo la sezione nervosa (Nervo ipoglossale)

 

Degenerazione assonale: Modelli e morfologia


Assoni: Degenerazione, in corso, iniziale

Istologia
Morfologia e ultrastruttura
Cambiamenti mielinici

Perdita assonale: Iniziale

Colorazione per neurofilamenti di assoni: Ridotti o assenti

Colorazione per neurofilamenti
Colorazione ridotta, o assente di grandi assoni all'interno di aree pallide che normalmente contengono assoni e mielina
  Gli ammassi di assoni piccoli, non mielinati, sono normalmente colorati
Comparati al: Nervo di controllo:

Colorazione per neurofilamenti

Perdita di assoni mielinati: Iniziale


Degenerazione di assone mielinato: Iniziale


Organelli aggregati
  Ammassati regionalmente nell'assone: All'interno della mielina compatta; Vicino ad una struttura della mielina anormale
Mielina: Spesso ha una struttura anomala
Organelli aggregati
  Resti di assone all'interno della mielina compatta rimanente
  Nessuna cellula fagocitica associata

Da: Robert Schmidt MD

Da: Robert Schmidt MD

Pallore dell'assoplasma
 L' assoplasma è pallido
  Sono presenti organelli e aggregati
  La struttura compatta della mielina è distrutta

Assoplasma: Pallido
  Gli strati esterni della mielina hanno struttura anomala


Aggregati di assoplasma

Assoplasma: Scuro e omogeneo

Perdita assonale, iniziale: Cambiamenti mielinici

La mielina è ancora presente

Colorazione VvG

Assoni alla colorazione per neurofilamenti: Persi all'interno delle regioni di mielina (Colorazione MBP)
Assoni: Colorazione per neurofilamenti
  Colorazione ridotta o assente per grandi assoni (Giallo)
  Colorazione per piccoli assoni (Verde) rimasta 
  Meccanismo di perdita dell'assone: SARM1
Proteina mielina basica (MBP) (Rosso): Presente nella mielina rimanente
  Le regioni con colorazione MBP sono anormali: Co-colora con NCAM

Colorazione per neurofilamenti (Verde o giallo); Colorazione per proteina mielina basica (Rosso)

Degenerazione Walleriana , da giorni a poche settimane
  Le regioni della mielina proteina di base (Rosso) spesso non hanno assoni associati
  Perdita di assoni piccoli non mielinati (Verde)

Colorazione per neurofilamenti = verde; Colorazione per la mielina proteina di base = rosso

Nervo di controllo
  La mielina proteina di base (Rosso) circonda grandi assoni (Giallo)
  Normali gruppi di assoni piccoli non mielinati (Verde)

Colorazione per neurofilamenti = verde; Colorazione per la mielina proteina di base = rosso
Vedi anche
  Nervo di controllo:
  Patologia moderatamente più tardiva
  Grande perdita assonale: Cronica

Perdita di grandi Assoni: Moderatamente più tardi che sopra
  Assoni (Giallo e verde; Colorazione per neurofilamenti)
    Assenti, o ridotti grandi assoni: Gli assoni internamente la mielina proteina di base colorano mielina (Cellule di Schwann)
    Le aree nelle quali gli assoni sono persi sono nere
    Gli assoni piccoli sono relativamente preservati
   Colorazione per la mielina proteina di base (Rosso)
    Abbondante
    Forme: Variabili e irregolari
    Nessun assone associato
    Le aree centrali scure sono quelle dove gli assoni sono persi

Le regioni di proteina mielina basica (Rosso) non hanno associata la colorazione per neurofilamenti (Giallo) degli assoni

Colorazione per neurofilamenti (Verde) e per la mielina proteina di base (Rosso)  
Inoltre Vedi
  Nervo di controllo: Per confronto
  Perdita assonale: Precoce

Degenerazione Walleriana: Cellule di Schwann, mielinanti

Colorazione NCAM
  Degenerazione assonale, precoce (Sopra): Aumento dell'espressione NCAM nel citoplasma delle cellule di Schwann
  Normale (Sotto): NCAM espresso principalmente nel citoplasma adassonale

Colorazione NCAM
nervo normale: Cellule di Schwann, non mielinanti
  Normale (NCAM+) cellule di Schwann non mielinanti
    Presenti in ammassi fra gli assoni mielinati
    Non presente nella maggior parte delle regioni della guaina mielinica
  Vedi anche: Grande perdita di assoni

Co-localizzazione cronica anomala di NCAM e MBP nei resti di mielina (Giallo)

Colorazione NCAM (Verde) + mielina proteina di base (MBP) (Rosso)
Vedi anche: Nervo di controllo:

Degenerazione della mielina e dell'assone: In corso, iniziale

  Nervo fissato

Colorazione blu di toluidina
Degenerazione dell'assone e della mielina: Molti profili circolari della mielina compatta con
  regioni centrali irregolari, pallide o scure
  Nessun fagocita o frammentazione
  Morfologia irregolare

Colorazione blu di toluidina
Degenerazione dell'assone: Iniziale
  Figure irregolari di mielina
  Alcuni assoni rimanenti hanno l'assoplasma scuro
  Nessun istiocita con goccioline di lipidi nel citoplasma

Colorazione blu di toluidina

Degenerazione Walleriana: Fasi intermedie

Rottura della mielina: Frammentazione e degenerazione nelle cellule di Schwann

Colorazione tricromica di Gomori
Degenerazione Walleriana: Iniziale; Frammentazione della mielina
  Mielina nelle cellule fagocitiche, post-mielinanti: Colorazione endoneurale raggruppate rossa (GT) o nera (VvG)
Vedi anche: Nervo di controllo normale

Colorazione VvG


Colorazione fosfatasi acida
Degenerazione Walleriana: Stadio di frammentazione della mielina
  Grandi Cellule endoneurali (Rosso) contengono preminente attività lisosomica

Colorazione fosfatasi acida

Grandi cellule di Schwann post-mielinanti (autofagiche)
  autofagici
  Contengono
    Mielina frammentata (Freccia chiara): In varie forme e stadi di degenerazione
    Goccioline lipidiche (Freccia scura): Piccole, rotonde e chiare

Colorazione blu di toluidina

Frammentazione della mielina nelle cellule di Schwann post-mielinanti (autofagiche)


Microscopio elettronico: Di Robert E Schmidt MD
Fase iniziale: Cellula di Schwann autofagica
  mielina, compact: Frammentazione internamente Cellule di Schwann
  Cellule di Schwann caratteristico: Circondati da Lamina basale (Sotto; Freccia)
  Assone è persi

Cellula di Schwann autofagica
  Contiene: Frammenti di mielina e goccioline lipidiche

Robert E Schmidt MD


Degradazione della mielina: Fase successiva
  Cellula di Schwann autofagica contenente
    Detriti lipidici
    Frammenti di mielina, piccoli
  Assoni: Persi

Microscopio elettronico: Di Robert E Schmidt MD

Microscopio elettronico: Di Robert E Schmidt MD

Degenerazione assonale: In corso, settimane; Degradazione della mielina a lipidi



Colorazione fosfatasi acida
Cellule fagocitiche, endoneurali   



Colorazione blu di toluidina

Colorazione CD68
Macrofagi


Colorazione blu di toluidina
Degenerazione Walleriana: In corso
  Grandi figure mieliniche irregolari
  Molti istiociti con goccioline di lipidi nel citoplasma
  Gli assoni sono degradati e persi

Colorazione blu di toluidina

Colorazione blu di toluidina
Degenerazione Walleriana: In corso Degradazione della mielina
  Grandi figure mieliniche irregolari
  Molti istiociti con goccioline di lipidi nel citoplasma
  Gli assoni sono degradati e persi

Colorazione blu di toluidina

Colorazione blu di toluidina

Colorazione blu di toluidina

Fagociti (vacuolati) nell'endoneurio
Grandi cellule: Contengono detriti di mielina o goccioline lipidiche rotonde e chiare.
Possono essere presenti anche assoni normali con strati di mielina sottili e spessi.

Degradazione della mielina

Ultrastruttura: Detriti di mielina e goccioline lipidiche nelle cellule di Schwann


Blu di toluidina colorato Sezioni in plastica
Profili mielinici e goccioline lipidiche nelle cellule fagocitiche (probabilmente Schwann)

Blu di toluidina colorato Sezioni in plastica

Goccioline lipidiche e macrofagi nelle cellule di Schwann
Appiccicati strettamente
  Cellule di Schwann (Freccia scura) e macrofagi (Freccia chiara)
    Fagocitiche
    Contengono goccioline di lipidi e detriti di mielina







Le cellule fagocitiche: Contengono detriti di mielina e lipidici

Macrofagi, perivascolari
  • Contengono
    • Goccioline lipidiche
    • Detriti di mielina, piccoli
  • Posizione
    • In e intorno alle pareti dei vasi

Da R E Schmidt MD

Ovoidi di mielina e resti


Ovoidi di mielina: Sezione longitudinale del nervo


Colorazione blu di toluidina

Colorazione blu di toluidina

Ovoidi di mielina: Assoni stirati
  Sopra: Assoni mielinato, di controllo (Nodo di Ranvier alla freccia)
  2a riga: Guaina delle cellule di Schwann senza rimanenze di frammenti di mielina o di assoni
  Sotto: Ovoidi di mielina e resti lungo il percorso dell'assone mielinato precedentemente degenerato

Resti di mielina
Resti di mielina: Caratteristiche
  Struttura laminata irregolare
  All'interno della cellula di Schwann
  Nessun assone associato

Assoni, rigeneranti


  Circondati dal citoplasma delle cellule di Schwann
  Non mielinati (Sotto)
  Assone sottilmente assone mielinato (Estrema destra)




Da R E Schmidt MD

Da R E Schmidt MD

Bande di cellule di Schwann denervate
  (Bande di Büngner)

  • A causa: Perdita dell'assone mielinato
  • Membrana basale: Irregolare
  • Dimensioni: > 3 μM

Da R E Schmidt MD

Sacche di collagene


RE Schmidt MD

Sacche di collagene
  Fibrille di collagene circondate
    da processi cellulari
  Più comuni con
    Perdita di assoni piccoli
    Aumento dell'età
  Nessuna rigenerazione dell'assone



Microscopio elettronico: Di Robert E Schmidt MD

Microscopio elettronico: Di Robert E Schmidt MD

Perdita di assoni mielinati, e alcuni non mielinati

Assoni non mielinati: Lieve perdita
  Normale: Giallo (Assone verde + rosso NCAM colorano le cellule di Schwann)
  Perso: Cellule Schwann non mielinanti (Colorazione NCAM, rosso) senza assoni associati (Freccia)
Assoni mielinati: Grave perdita
  Numero notevolmente ridotto di assoni più grandi verde (neurofilamenti)
    I pochi grandi assoni rimanenti sono piccoli
  Vedi
    Perdita più grave di assoni piccoli
    Controllo (Sotto)

Colorazione per neurofilamenti (Verde) + Colorazione NCAM (Rosso)

Grandi Assoni: Perdita quasi completa (Cronica)
  Assoni grandi: Nessuno colorato
  Piccoli assoni: Molti preservati
  Mielina proteina di base: Nessuna presente

Neurofilamenti (Verde); MBP (Rosso)

Nervi di controllo:

Neurofilamenti (Verde); NCAM (Rosso)
Assoni mielinati (Grandi, verde)
  2 taglie: Grandi e intermedie
  Nessuna associazione con cellule NCAM positive (Rosso o giallo)
Assoni non mielinati (Piccolo, giallo)
  Si verificano negli ammassi
  Co-colorazione (Giallo) per neurofilamenti e che circondano cellule di Schwann non-mielinanti

Vedi anche
  Grande perdita di assoni
  Perdita di assoni grandi e piccoli

Cute: Normale e perdita assonale

Biopsia
  Generale
  Immagini
  Caratteristiche tecniche

Innervazione cutanea e biopsia: Generale
  • Utilità: Esame affidabile per documentare la perdita di assoni piccoli nella cute
  • Misurazione: Densità delle fibre nervose intraepideriche (IENFD)
  • Modelli di perdita dell'assone e del danno
    • Dipendente dalla lunghezza
      • Definizione: Maggiore perdita di assoni distale che prossimale nelle gambe
      • Sintomi: Distale; Simmetrica
      • Associazioni
        • Disturbi che danneggiano gli assoni
        • Diabete: Più comune che nelle neuropatie delle fibre sottili non dipendenti dalla lunghezza
    • non dipendenti dalla lunghezza
    • Prettamento dell'assone: Può essere il primo segno di danno all'assone
    • Neuropatie dolorose
      • Potrebbe essere ridotta l'espressione di miR-146a e miR-155 nelle regioni dolorose
    • Numero normale di assoni piccoli
  • Autonomo fibre C
    • Vasomotorio: Pareti dei vasi sanguigni
    • Sudomotorio: Ghiandole sudoripare
    • Pilomotorio: Muscolo liscio arrettore del piloro

Cute: Innervazione normale


Colorazione PGP 9.5: Glenn Lopate

 

Cute: Innervazione patologica

Assoni imperlati


Colorazione PGP 9.5: Glenn Lopate
Perdita assonale

 

Artefatto di mielina

Mielina vescicolata


Va a nervo normale
Ritorno a Patologie e illustrazioni
Ritorno a Home Page neuromuscolari

1. Curr Opin Neurol 2001;14:635-639, Science 2002;296:868-871
2. J Neurosci Res 2002;68:432-441
3. Neurobiol Dis 2005;19:293-300
4. J Neurosci 2005;25:3478-3487
5. J Cell Biol 2012;196;7–18
6. J Cell Biol 2015; July
7. Neuron 2016;89:449-460
8. Neuron 2017;93:1334-1343.e5
9. Curr Biol 2017;27:890-896
10. Glia 2018 Oct 30
11. Mol Cell 2018;72:457-468
12. JCI Insight 2019 Sep 5;4(17)

8/6/2020

Acronimi e sigle; Mitolario in italiano; Mitolario italiano - inglese; Inglese - italiano

Ritorno a Fonama.org Home Page

Alla pagina originale

Contatore visite