|
|
SPERANZA
Programma
di sostegno alla ricerca |
La malattia mitocondriale negli adulti
-
Molto più variegata che nei bambini, più complicata da diagnosticare perché
adulti hanno acquisito altre malattie nel corso degli anni. Le malattie mitocondriali non tendono
a presentarsi come eventi catastrofici.
-
Le malattie mitocondriali insorte nell'infanzia diventano ovviamente
più rilevanti con l'aumento dell'età della persona
-
Muscoli: nuove debolezze muscolari, crampi, affaticamento
-
Cervello: cefalee, ictus o episodi di simil-ictus, demenza, presentazione simile alla MS
-
Endocrino: diabete (si ritiene che circa il 5% del diabete mellito
sia dovuto alla mutazione 3243 del mtDNA)
-
Cardiaco: cardiomiopatia precoce, difetti di conduzione cardiaca
(associazione della LHON con WPW, ecc)
-
Sistemico: Malessere simile alla CFS (simile alla sindrome della
stanchezza cronica)
Molti esperti si riferiscono alla malattia mitocondriale
come alla
"Nota mimetizzata" perché indossa la maschera di molte malattie differenti.
Ulteriore breve diagnosi differenziale da considerare
-
Malattia endocrina primaria
-
Carenza di vitamina: B12
-
Omocistinuria e disturbi associati
-
Malattia muscolare primaria: polimiosite, distrofie muscolari glicoproteiniche
associate a distrofina -
Sindrome dell'affaticamento cronico
-
Disturbi autoimmunitari
-
Disturbi da deposito di glicogeno
-
Depressione e disturbi psicosomatici collegati
-
Altri disturbi neurodegenerativi (MS, ALS, HD, in combinazione con
degenerazioni sistemiche o d'organo)
| |