Traduzione di Natale
Marzari
Home,
grave,
Indice alfabetico,
Collegamenti,
Patologia,
Molecole,
Sindromi,
Muscoli,
Giunzioni neuromuscolari,
Nervi,
Spinale,
Atassia,
Anticorpi e Biopsia,
Informazioni per i
pazienti
|
 |
Traduzione del 23 giugno 2021
ATROFIA MUSCOLARE SPINALE (5q)
SMA: Meccanismi alla base della patologia
- Innervazione iniziale
- Con un numero ridotto di assoni motori
- Assoni funzionali
- Innervare, e mantenere le dimensioni delle fibre muscolari più grandi
-
Modelli anomali di attività producono
- Ipertrofia: Le fibre muscolari più grandi hanno
- Molto aumento delle dimensioni per l'età
- Predominanza delle fibre di tipo 1
- Atrofia
- Alcune fibre muscolari possono essere innervate da assoni non funzionanti
- Colorazione esterasi: Le NMJ sono preservate con una colorazione forte
su alcune fibre muscolari piccole e grandi
- Pazienti più giovani: Molte fibre 2C
- ATPasi pH 4.6: Nessuna fibra 2A; Molte gradazioni di colorazione delle fibre 2B
- Tipi di fibre anomale
- Fibre di tipo I alla ATPasi: Possono essere pallide alla COX o scure
alla PAS
- Le fibre più scure fibre alla COX: Possono essere scure anche alla PAS
- Progressione della malattia
- Perdita assonale: Non comprovata
- Gli assoni possono diventare progressivamente
disfunzionali o venire persi
SMA 5q: Caratteristiche generali

Colorazione VvG
|
Fibre muscolari
Fibre sottili: Grandi gruppi
Fibre grosse: Raggruppate; Ipertrofizzate, in particolare per l'età

Colorazione H&E
Atrofia raggruppata
Fibre muscolari piccole: Spesso arrotondate
Agglomerati nucleari picnotici: Nessuno
Fibre muscolari grosse: Ipertrofia
|

Colorazione VvG
|

Colorazione tricromica di Gomori
|

Colorazione H&E
Fibre muscolari più grandi
Ipertrofizzate
Comunemente di tipo I
Ammassate
Fibre muscolari più piccole
Rotonde
Comunemente di tipo II, Possono anche essere I o IIC
Ammassate

Colorazione ATPasi pH 9,4
|

Colorazione ATPasi pH 4.3
|
SMA congenita (Tipo 0)

H e E
|

H e E
|
Sono presenti solo fibre muscolari piccole.
Le fibre piccole hanno moderate variazioni nelle dimensioni.
|

VvG
|
SMA0: Proprietà del tipo di fibre
Molte fibre sottili sono di tipo 2C. (Colorazione intermedia a ATPasi pH 4.3)

ATPasi pH 4.3
|
La maggior parte
delle fibre muscolari sono scure (Come il tipo 2C) alla ATPasi pH 9.4

ATPasi pH 9.4
|
La maggior parte
delle fibre muscolari sono di colorazione intermedia (Come il tipo 2C) alla ATPasi pH 4.3

ATPasi pH 4.3
|
Le fibre muscolari sono variabilmente a colorazione intermedia (Come il tipo 2B) alla ATPasi pH 4.6
Non ci sono fibre muscolari 2A

ATPasi pH 4.6
|

COX
Le colorazioni mitocondriali sono pallide

SDH
|
SMA di tipo 1

H e E
|

H e E
|
Molte fibre muscolari sono piccole.
Sono presenti alcune fibre
ipertrofizzate |
|

NADH
|
Alcune fibre muscolari grandi e
piccole hanno il glicogeno ridotto o assente

PAS
|
SMA di tipo 2
Età: 9 mesi

Colorazione H&E
Grandi gruppi di fibre muscolari atrofiche
|

Colorazione H&E
|
Modelli di cambiamenti delle dimensioni delle fibre: Varie tra fascicoli
Le fibre muscolari ipertrofiche con fibre angolari piccole
sparse (Sopra; Sinistra)
Intermedie, fibre
di dimensioni variabili (In basso; Sinistra)
Fibre molto sottili: Nessun agglomerato nucleare picnotico (Medio)
Fibre grosse e sottili con atrofia raggruppata (Destra)

Colorazione H&E
|

esterasi
|

esterasi
|
Giunzioni neuromuscolari su fibre muscolari grandi e piccole.

Colorazione esterasi
|

VvG
Nervi intramuscolari: Non rivelabili
|

Blu di toluidina
Nervo sensorio
Numero normale di assoni mielinati grandi e piccoli
Assoni più grandi mielinizzati sottilmente: Coerente con la giovane età.
|

VvG
|

NADH
|

NADH
|
Fibre muscolari piccole
Colorano scuramente alla NADH
Fibre muscolari grosse
Architettura interna grossolana

NADH
|
SMA 2: Proprietà del tipo di fibre

ATPasi pH 9.4
|
Le fibre muscolari piccole: Possono essere di vari tipi o per lo più
di tipo II
Le fibre muscolari grosse: Ipertrofizzate; Raggruppate; Colorazione anomala
o intermedia di tipo I

ATPasi pH 4.3
|

ATPasi, pH 9.4
|

ATPasi, pH 9.4
|

ATPasi, pH 4.3
|
Le fibre muscolari piccole: Possono essere di vari tipi (Sinistra) o per lo più
di tipo II (Medio)
Le fibre muscolari grosse: Raggruppate; Colorazione anomala o intermedia
di tipo I
|
Molte fibre sottili sono del tipo 2C
|

ATPasi, pH 4.3
|
Incompleto cambiamento del tipo di fibre (Tipi di fibre anomali): La ATPasi non corrisponde interamente a COX e PAS

ATPasi, pH 9.4
|
Fibre muscolari grosse: Principalmente del tipo I (Colorazione intermedia)
Fibre muscolari piccole: Principalmente del tipo II (Colorazione scura)

ATPasi, pH 4.3
|
Fibre muscolari grosse: Principalmente di tipo I (Colorazione scura)
Fibre muscolari piccole (In basso a sinistra): Molte del tipo IIC (Varie gradazioni di colorazione intermedia)

ATPasi, pH 4.6
|
Fibre muscolari grosse: Principalmente di tipo I (Colorazione scura)
Fibre muscolari piccole (In basso a sinistra): Molte di tipo IIB (Varie gradazioni di colorazione intermedia); Poche, o nessuna IIA (Colorazione pallida)

Citocromo ossidasi
|
COX: I gruppi di fibre più grandi che hanno una colorazione di tipo I alla ATPasi sono pallide (Modello
solito di tipo II)
Fibre muscolari grosse
Gruppi di tipo I (Colorazione scura) e di tipo II (Colorazione pallida)
Alcuni gruppi di fibre colorate pallidamente (Modello di tipo II) sono di tipo I alla ATPasi
Fibre muscolari piccole: Colorazione intermedia e pallida

PAS
|
PAS: Simile, invece che opposto, alla colorazione COX nelle fibre più
grandi
Fibre muscolari grosse
Gruppi di modello anormale di tipo II (Colorazione scura) nelle fibre di tipo I alla ATPasi e COX
Alcuni gruppi hanno un modello di tipo I (Colorazione pallida)
Tipi di fibre sono opposte al modello della COX
Fibre muscolari piccole: Modello di tipo 2 (Colorazione più scura )
SMA Tipo 3, Età 2 anni

H e E
|
Atrofia raggruppata. Le fibre muscolari più grandi non sono prominentemente ipertrofizzate.
|

ATPasi pH 9.4
|

NADH
|
Coinvolgimento variabile dei fascicoli.
Sopra: Fibre sottili sparse. Le fibre grosse sono di tipo 1.
In basso: Poche fibre sottili. Predominanza del tipo 2 .
Colorazione anomala intermedia delle fibre.
|
Coinvolgimento variabile dei fascicoli.
Sopra: Fibre sottili sparse. La maggior parte fibre sono colorate di scuro.
In basso: Poche fibre sottili. La maggior parte fibre sono con colorazione pallida.
|

VvG
|
Atrofia raggruppata.
Fibre muscolari più grandi: Non prominentemente ipertrofizzate.
Nervi intramuscolari: Numero di assoni leggermente ridotto.
|

esterasi
|
Giunzioni neuromuscolari. Presenti sulle fibre muscolari grandi e piccole.
Forma: Grandi; Aumento
dell'estensione
intorno alle fibre muscolari; Non multisegmentate.
|
SMA Tipo 3, Età 6 anni
Stesso paziente come sopra

Colorazione H e E
|
Atrofia raggruppata: Variabile tra fascicoli
Fibre muscolari grosse: Ipertrofizzate

Colorazione VvG
|

Colorazione H e E
|
Fibre muscolari piccole: Arrotondate; Raggruppate

Colorazione H e E
|

Colorazione H e E
|

Colorazione tricromica di Gomori
|
Atrofia raggruppata: Varie gradazione nei differenti fascicoli

Colorazione VvG
|

Colorazione VvG
|
Fibre muscolari piccole: Colorazione scura
Fibre grosse: Architettura interna irregolare

Colorazione NADH
|

Colorazione ATPasi pH 9,4
|
Fibre muscolari grosse: Predominanza del tipo I

Colorazione ATPasi pH 9,4
|
Fibre muscolari piccole: Predominanza di tipo II

Colorazione ATPasi pH 4.3
|
SMA Tipo 3, Età 27 anni

Colorazione H&E
|
Le regioni di atrofia raggruppata hanno
Fibre muscolari molto piccole e agglomerati nucleari picnotici
Aumento del tessuto connettivo e grasso

Colorazione H&E
|

Colorazione tricromica di Gomori
|
Regione di atrofia raggruppata delle fibre muscolari
Fibre muscolari molto piccole
Aumento del tessuto connettivo e fibrille tra le fibre muscolari

Colorazione VvG
|

Colorazione H&E
|
Regione meno coinvolta
Fibre muscolari ipertrofiche
Piccole regioni di atrofia raggruppata delle fibre muscolari
Agglomerati nucleari picnotici

Colorazione VvG
|

Colorazione ATPasi pH 4.3
|
Tipi di fibre
Fibre grosse: Predominanza del tipo I
Fibre muscolari piccole: Molte 2C

Colorazione ATPasi pH 9,4
|

Colorazione ATPasi pH 9,4
|
Fibre muscolari piccole, colorazione per esterasi singolarmente e in regione di atrofia raggruppata

Colorazione esterasi
|
Vedi anche
Attiva Denervazione
Fibre di tipo raggruppante
Ritorno a
Sindromi neuromuscolari
Ritorno a
neuromuscolari home page
Ritorno a
ereditaria sindromi motorie
8/28/2019
Acronimi e sigle;
Mitolario in
italiano; Mitolario italiano -
inglese; Inglese -
italiano
|