Punti chiave
- L'epilessia è molto comune nei pazienti con una malattia mitocondriale,
specialmente in quelli che hanno difetti della catena di trasporto degli elettroni.
- Presi insieme, più del 50% hanno l'epilessia.
- Sebbene la maggior parte dei pazienti abbia molteplici tipi di attacchi
epilettici, la più comune semiologia di attacco epilettico è la mioclonia e
gli attacchi epilettici mioclonici.
- Nei pazienti con una
malattia mitocondriale sono state trovate molteplici sindromi epilettiche .
- Le più comuni sindromi epilettiche sono gli spasmi infantili o sindrome di West
negli infanti e l'epilessia grave con foci di picchi indipendenti multifocali in bambini e adolescenti.
- La maggior parte degli attacchi epilettici rimane refrattaria ai farmaci anti-epilettici e
all'impianto di uno stimolatore del nervo vago.
- L'acido valproico deve essere usato con estrema cautela poiché può indurre insufficienza epatica in alcuni pazienti con
uno specifico tipo di malattia mitocondriale.
Malattia mitocondriale e frequenza dell'epilessia
L'epilessia è relativamente comune nei pazienti con una malattia mitocondriale. Numerose studi hanno mostrato che molto
più del 50% hanno l'epilessia.
1, 2 Nella nostra popolazione di pazienti, circa il 50% (76 su 130 casi) dei bambini con carenze della catena di trasporto degli elettroni ha
l'epilessia.
Gli attacchi epilettici si sono presentati fra i 2 e i 6 anni, con una media
sui 3 anni.
L'epilessia può presentarsi ad ogni età,3 comunque
la precoce insorgenza sembra essere comune nei pazienti con disturbi della catena di trasporto degli elettroni .
Epilessia ed eventi parossistici
Gli attacchi epilettici sono definiti come eventi clinici transitori che sono causati da
una anormale ed eccessiva attività elettrica dentro una popolazione di neuroni cerebrali.
Le manifestazioni cliniche non sono sempre eventi positivi. Molti attacchi epilettici sono caratterizzati da fenomeni negativi, come la perdita di coscienza,
di tono muscolare, o del linguaggio. Comunque, un attacco epilettico provoca sempre alterazioni dell'elettroencefalogramma (EEG), all'opposto di altri tipi
di attacchi parossistici .
I pazienti con una malattia mitocondriale possono avere una varietà di movimenti parossistici che possono confondere la diagnosi.
Un paziente con nuova insorgenza di attacchi epilettici richiede
una completa esaminazione EEG per verificare se gli eventi sono attacchi epilettici e
quali appropriate medicamenti siano necessari.
La malattia mitocondriale e le sindromi epilettiche
Abbiamo trovato che la più comune forma di epilessia in bambini con difetti della catena di trasporto degli elettroni è
l'epilessia grave con foci di picchi indipendenti multifocali (SE-MISF).
La SE-MISF è caratterizzata da attacchi epilettici intrattabili di vario tipo, grave ritardo nello sviluppo, e
da un modello di EEG a picchi indipendenti multifocali su uno sfondo
rallentato. 4, 5, 6 Nella nostra serie, 42 su 67 pazienti con difetti della catena di trasporto degli elettroni sono stati classificati come aventi
la SE-MISF. In un altro studio, 9 su 17 bambini ma solo 1 adulto aveva la SE-MISF.
In un gruppo dei nostri pazienti mitocondriali (8 su 67) rientrano nella diagnosi di epilessia meno grave con principalmente attacchi epilettici parziali (PE-MISF).
7
L'epilessia mioclonica con fibre rosse sfilacciate (MERRF) è una delle “classiche” epilessie miocloniche progressive ed è parte di una tipica sindrome mitocondriale .8, 9, 10
Più
dell'80% dei pazienti hanno la mutazione A8344G del mtDNA .11 Come regola,
i pazienti hanno un normale sviluppo iniziale, con insorgenza della malattia
in una gamma di età dai 3 anni all'età adulta. I pazienti normalmente presentano le caratteristiche
canoniche dei miocloni, attacchi epilettici generalizzati (mioclonica), atassia, e fibre rosse sfilacciate nei muscoli, ma
spesso hanno altri sintomi.
La sindrome di West o spasmi infantili consiste nella triade del
modello di ipsaritmia all'EEG, spasmi epilettici, e ritardo o deteriorazione
evolutivi. 12 E' stato dimostrato che alcuni infanti con mutazioni del mtDNA,
carenze della catena di trasporto degli elettroni o carenze della piruvato
deidrogenasi hanno la sindrome di West. 13, 14, 15 Nella nostra serie, 12
su 67 o il 18% dei pazienti con difetti della catena di trasporto degli elettroni ed epilessia presentavano
la sindrome di West.
Altre sindromi epilettiche si vedono raramente. Sono stati riportati
quattro pazienti con sindrome di Lennox-Gaustaut. 15 Comunque, questo è probabilmente infrequente
dato che nessuno dei nostri 67 pazienti e nessuno dei 31 pazienti descritti
da Canafoglia ed al. 3 avevano questa sindrome. Ci sono anche isolati rapporti
della sindrome di Ohtahara con la sindrome di Leigh e Landau-Kleffner in un paziente con
un difetto nella catena di trasporto degli elettroni. 12,15
Tipi di attacchi epilettici
La maggior parte dei pazienti mitocondriali hanno più di un tipo di attacchi epilettici. Nella nostra serie,
i tipi più comuni erano gli attacchi epilettici mioclonici e i miocloni segmentali.
Pressoché
tutti i pazienti hanno avuto altri tipi di attacchi epilettici, comprese
le assenza atipiche, spasmi epilettici, o brevi attacchi epilettici tonici. Altri
tipi di attacchi epilettici comunemente riportati sono versivi, posturali, e secondariamente tonico-clonici generalizzati.
12, 15
Escludendo i pazienti con la MERRF, la pura epilessia generalizzata è rara. Canafoglia ed al. 3 riportano
di solo due pazienti con la pura generalizzata, e nella nostra serie solo 12
su 67 avevano attacchi epilettici generalizzati predominanti.
L'epilessia parziale continua (EPC) consiste in regolari o irregolari
scatti muscolari clonici colpenti una limitata parte del corpo che durano
almeno 1 ora. 16 Visti maggiormente nella corticale fissata (cioè, malformazione
dello sviluppo corticale) o nella lesione progressiva (cioè, encefaliti di Rasmussen).17, 18 Comunque,
i pazienti con una malattia mitocondriale possono manifestare una EPC. Sono
stati riportati rapporti di casi di pazienti con la sindrome di Leigh, difetti della catena di trasporto degli elettroni,
la MERRF, e miopatia mitocondriale, encefalopatia, acidosi lattica, e
episodi di simil-ictus (MELAS). 19, 20, 21,22 Improbabili altre malattie mitocondriali; una alta percentuale di pazienti con
la sindrome di Alpers presentano EPC. 23
Trattamento
Nella nostra serie, la risposta ai farmaci anti-epilettici (AED) è immancabilmente scarsa in pazienti con
la SE-MISF. Sebbene la risposta agli AED sia qualcosa meglio in pazienti con
i PE-MISF e attacchi epilettici generalizzati,
la maggior parte delle pazienti rimane refrattaria agli AED.
In uno studio, la dieta chetogena produce liberazione dagli attacchi epilettici in 6
su 14 pazienti con difetti della catena di trasporto degli elettroni,15 ma
abbiamo avuto la stessa risposta in solo 1 su 8 pazienti. Non è chiaro perché alcuni pazienti rispondono
alla dieta ed altri no.
Una modalità non farmacologica, la stimolazione del nervo vago (VNS) non
ha avuto effetto sugli attacchi epilettici mioclonici in 5 pazienti. 24 Sebbene questo
era un piccolo studio; esso suggerisce chiaramente che lo VNS può non essere efficace
nel controllo degli attacchi epilettici mioclonici in bambini con difetti
del trasporto degli elettroni.
L'uso di sodio valproato (VPA) merita una speciale menzione. Ci sono numerosi rapporti descriventi
deteriorazione acuta neurologica ed epatica con l'esposizione a VPA sia in bambini
che in adulti aventi mutazioni nella gamma polimerasi 1 (POLG). 23, 25, 26, 27 I pazienti portanti
la mutazione in POLG indicativa della sindrome di Alpers, hanno un alto rischio
di insufficienza epatica se esposti al VPA. 23, 25 Noi abbiamo notato encefalopatia
acuta con peggioramento della frequenza degli attacchi epilettici in alcuni pazienti senza
la mutazione POLG e i difetti della catena di trasporto degli elettroni.
Sono stati descritti numerosi casi
di un raro disturbo della non iperammonema, deterioramento mentale
reversibile con pseudoatrofia cerebrale in bambini epilettici esposti al VPA. 28
I meccanismi sottostanti non sono stati capiti completamente.
livello 1
Riferimenti
- 1. Scaglia R, Tolbin JA, Craigen WJ, et al. Clinical spectrum, morbidity,
and mortality in 113 pediatric patients with mitochondrial disease.
Pediatrics 2004;114:925-31.
- Debray F-G, Lambert M, Chevalier I, et al. Long-term outcome and
clinical spectrum of 73 patients with mitochondrial diseases. J Pediatr
2007;119:722-33.
- Canafoglia L, Franceschetti S, Antozzi C, et al. Epileptic phenotypes
associated with mitochondrial disorders. Neurology 2001;56:1340-6.
- Noriega-Sanchez A, Markand ON. Clinical and electroencephalographic
correlation of independente multifocal spike discharges. Neurology
1976;26:667-72.
- Blume WT. Clinical and electroencephalographic correlates of the
multiple independente spike foci pattern in children. Ann Neurol
1978;4:541-3.
- Yamatogi Y, Ohtahara S. Severe epilepsy with multifocal independente
spike foci. J Clin Neurophys 2000;20:442-8.
- Mizukawa M. Severe epilepsy with multiple independente spike foci; a
clinical and electroencephalographic study. J Jpn Epi Soc 1992;10:76-87.
- Fukuhara N, Tokiguchi S, Shirakawa K, Taubaki T. Myoclonus epilepsy
associated with ragged red fibers (mitochondrial abnormalities): disease
entity or a syndrome? Light and electron-microscopic studies of two cases
and review of the literature. J Neurol Sci 1980;47:117-33.
- Berkovic SF, Cochius J, Andermann E, Andermann F. Progressive myoclonus
epilepsies: clinical and genetic aspects. Epilepsia 1993;34:S19-30.
- DiMauro S, Davidzon G. Mitochondrial DNA and disease. Ann Med
2005;37:222- 32.
- Shoffner JM, Lott MT, Lezza AM, et al. Myoclonic epilepsy and ragged red
fibers disease (MERRF) is associated with a mitochondrial DNA tRNA(lys)
mutation. Cell 1990;61:931-7.
- Dulac O, Tixhorn I. Infantile spasms and West syndrome. In: Epileptic
syndromes in infanzia, childhood, and adolescence. Roger J, Bureau M, Dravet
Ch, Genton P, Tassinari CA, and Wolf P (eds). Third edition, John Libby,
United Kingdom 2002;47-64.
- Saneto RP, Kotagal P, Cohen BH, Hoppel CL. Treatment and outcome of four
patients with mitochondrial cytopathy and infantile spasms. Epilepsia
2001;42(Suppl):174.
- Sadlier LG, Connolly MB, Applegarth D, et al. Spasms in children with
definite and probable mitochondrial disease. Eur J Neurol 2004;11:103-10.
- Kang H-C, Lee Y-M, Kim HD, et al. Safe and effective use of the
ketogenic diet in children with epilepsy and mitochondrial respiratory chain
complex defects. Eplepsia 2007;48:82-88.
- Thomas JE, Reagan TJ, Klass DW. Epilepsia partialis continua, a review
of 32 cases. Arch Neurol 1977;34:266-75.
- Bancaud J, Bonis A, Talairach J, et al. Syndrome de Kojewnikow et acces
somato-moteurs (etude clinique, EEG, EMG et SEEG). Encephale 1970;50:302-
438.
- Dulac O, Dravet C, Plouin P, et al. Aspects nosologiques des epilepsies
partielles continues chez l’enfant. Arch Fr Pediatr 1983;40:697-704.
- Elia M, Antonino Musumeci S, Ferri R, et al. Leigh syndrome and partial
deficit of cytochrome c oxidase associated with epilepsia partialis
continua. Brain & Devel 1996;18:207-11.
- Saneto RP, Cohen BH, Hoppel CL. Epilepsia partialis continua associated
with mitochondrial electron transport chain dysfunction. Ann Neurol
2002;52(Suppl):S150.
- Ribacoba R, Salas-Puig J, Gonzalez C, Astudillo A. Characteristics of
status epilepticus in MELAS. Analysis of four cases. Neurologia
2006;21:1-11.
- Sinha S, Satishchandra P. Epilepsia partialis continua over the last 14
years: experience from a tertiary care center from south India. Epilepsy Res
2007;74:55-9.
- Tzoulis C, Engelsen BA, Telstad W, et al. The spectrum of clinical
disease caused by the A467T and W748S POLG mutations: a study of 26 cases.
Brain 2006;129:1685-92.
- Arthur TM, Saneto RP, Sotero de Menzes MA, et al. Vagus nerve
stimulation in children with mitochondrial electron transport chain
deficiencies. Mitochondrion 2007;7:279-83.
- Nguyen KV, Ostergaard E, Ravn SH, et al. POLG mutations in Alpers
syndrome. Neurology 2005;65:1493-5.
- Hudson G, Chinnery PF. Mitochondrial DNA polymerase-γ and human disease.
Human Mol Genet 2005;15:R244-52.
- Horvath R, Hudson G, Ferrari G, et al. Phenotypic spectrum associated
with mutations of the mitochondrial polymerase γ gene. Brain
2006;129:1674-84.
- Galimberti CA, Diegoli M, Sartori I, et al. Brain pseudoatrophy and
mental regression on valproate and a mitochondrial DNA mutation. Neurology
2006; 67;1715-7.
|